Autorinnen und Gastbeiträge →

Bisogna favorire lo scambio interlinguistico.

Autor:a

ai


di Gabriele Di Luca

Strumenti di rilevazione periodica, applicati al dolente capitolo del cosiddetto “patentino”, confermano la cupa visione dei pessimisti. Soltanto il 38,1% dei promossi per la carriera C e il 27,3% per la B, vale a dire gli esami ai quali partecipano in genere gli altoatesini e i sudtirolesi in età scolare, in teoria facilitati dalla più intensa esposizione all’insegnamento della seconda lingua.

Logico dunque che si tenda a puntare subito il dito contro la scuola. Bisogna cambiare radicalmente il sistema educativo – si asserisce – per aprire una strada a un’educazione libera e plurilingue. Occorre forzare quelle che continuano ad essere descritte come rigide caste etniche per realizzare il sogno di un Sudtirolo “ladinizzato”. Il riferimento qui è all’alta percentuale di promossi all’esame di trilinguismo delle valli ladine: esempio di una didattica di successo da replicare ovunque in modo pedissequo.

Le cose però non sono così semplici. I fautori del radicale cambiamento di sistema sono diventati col tempo una pattuglia abbastanza prevedibile, sebbene raramente lucida riguardo alle proposte alternative (chi parla di “scuola bilingue” in genere non fa che agitare uno slogan e stenterebbe parecchio ad attribuirgli un significato univoco). Segno che non ci sono motivi di rammarico, che è bene lasciare le cose come stanno? Nient’affatto.

Proprio in questi giorni sono stati resi disponibili i risultati di una ricerca durata sei anni. Mediante un accurato allestimento di test ad hoc completati da analisi psicolinguistiche, lo studio ritrae il rapporto degli studenti locali con la seconda lingua (Kolipsi, Eurac 2012). Presentando il volume, Andrea Abel e Chiara Vettori, due delle curatrici, hanno messo in luce che, al di là di ogni possibile manchevolezza imputabile al sistema scolastico, il vero e proprio nodo da sciogliere concerne la prevalenza di una concezione utilitaristica del linguaggio, finalizzato cioè alla possibilità di ottenere un certificato o un posto di lavoro. In questo modo lo scambio interlinguistico continuerà ad essere vissuto con frustrazione.

Sarebbe perciò ancora il nostro atteggiamento di fondo – sintetizzato dalla pigrizia e dalla refrattarietà nel provare un sincero interesse per persone dell’altro gruppo – a inibire in modo pervicace l’uso e talvolta persino la percezione di codici che non siano quelli usati abitualmente. La scuola potrebbe certamente contribuire a migliorare le cose. Ma la scuola non basta. Occorre, occorrerà sempre un ambiente circostante orientato alla positività dell’incontro, della relazione, e informato dalla cultura del contatto.

Corriere dell’A. Adige, 16 marzo 2013


Autor:innen- und Gastbeiträge spiegeln nicht notwendigerweise die Meinung oder die Position von BBD wider, so wie die jeweiligen Verfasser:innen nicht notwendigerweise die Ziele von BBD unterstützen. · I contributi esterni non necessariamente riflettono le opinioni o la posizione di BBD, come a loro volta le autrici/gli autori non necessariamente condividono gli obiettivi di BBD. — ©


Einen Fehler gefunden? Teilen Sie es uns mit. | Hai trovato un errore? Comunicacelo.

Comentârs

One response to “Bisogna favorire lo scambio interlinguistico.”

  1. fabivS avatar
    fabivS

    Credo che suoni un po’ da spocchioso, dire che io questo lo sapevo da anni; dal momento cioè, in cui ho cominciato a rifletterci su. E per sembrare ancor più spocchioso, dirò che è interessante che qualcuno abbia studiato il fenomeno, ma che io non l’avrei fatto perchè mi sembrava una cosa piuttosto banale ed ovvia.
    Avendo compagnie di entrambi i gruppi, non fatico a notare piccole aperture e chiusure degli uni verso gli altri. Quelli che non sanno una lingua, non la sanno perchè non gli interessa e fondamentalmente non la ritengono importante, come generalmente non ritengono importanti molti altri aspetti della cultura di chi la parla.
    Tralascio le indagini sociologiche da grandi magazzini e dirò con franchezza la mia esperienza.
    Finchè mi fu detto di imparare il tedesco per lavorare o addirittura “difendermi”, come sentivo dire in gioventù, non me ne fregò mai una cippa di nulla. Il tedesco lo imparai nelle birrerie, nei trattati di arte organaria e dopo le prove del coro davanti ad un buon bicchiere di Vernatsch… avevo 23 anni quando cominciai e più di tanto non ci ho messo. Certo l’uno o l’altro storce il naso perchè le mie competenze son parziali e perchè prediligo il dialetto nel parlato. Ma questo è il prezzo da pagare per essere interessati alla lingua viva, più che al pezzo di carta.
    Nella scuola dove insegno pianoforte io danno, per un caso del destino anche lezioni per fare il patentino. Quando entro nella mia aula vedo uscire una signora di mezza età , che, chiudendo il voluminoso libro degli esercizi di grammatica, saluta i suoi allievi ostentando degli “Aufwiedersehen” in una pronuncia improbabile.
    Mi rendo conto che per molti la lingua tedesca è questo e poco altro. Non son le battutine a prova di banda, gli spropositi in giro per le osterie, gli auguri di natale del cicino o i corali delle cantate di Bach. Per loro il tedesco rimane una lingua senza volto o con un volto orribile…

Scrì na resposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You are now leaving BBD

BBD provides links to web sites of other organizations in order to provide visitors with certain information. A link does not constitute an endorsement of content, viewpoint, policies, products or services of that web site. Once you link to another web site not maintained by BBD, you are subject to the terms and conditions of that web site, including but not limited to its privacy policy.

You will be redirected to

Click the link above to continue or CANCEL