Questo video pubblicato da Repubblica mostra Beppe Grillo mentre dialoga con Simone Di Stefano, candidato di CasaPound (CPI) alle elezioni del Lazio. Ad alcuni esponenti di CPI, che gli chiedono se si sente antifascista, Grillo risponde che «questo è un problema che non mi compete». Se un ragazzo di CPI volesse entrare nel MoVimento 5 Stelle e ne avesse i requisiti, afferma Grillo, potrebbe tranquillamente farlo.
Non possiamo non essere d’accordo sui concetti, […] sto parlando con te che sei un esponente di estrema destra, ma sembri un delegato del MoVimento 5 Stelle.
La cordiale conversazione fra i due candidati ha avuto luogo davanti al Viminale, sede del ministero degli interni, dove entrambi si erano recati in occasione della presentazione dei simboli.
Vedi anche ‹1 ‹2 ‹3
4 replies on “Grillo con CasaPound.”
Ö1 sendet am kommenden Montag einen Beitrag über den latenten bzw. nicht aufbereiteten Faschismus in Italien.
Ich lese in der heutigen TAZ, dass sich Brigitte Foppa bei den italienischen Grünen für ein Wahlbündnis mit Grillo stark gemacht hatte :obs:
E’ falso. Non ho letto la TAZ, ma l’affermazione sarà sicuramente di Marco Boato, che ha decisamente mal digerito lo “sganciamento” dalla Federazione Nazionale dei Verdi (di cui è una storica colonna portante) e la nostra candidatura territoriale di Flor Kronbichler, in controtendenza rispetto all’accordo nazionale che vede i Verdi con IDV e Rifondazione Comunista nella “Rivoluzione Civile” di Ingroia.
Da quando è avvenuta questa rottura dolorosa, il trentino Boato – tirando in ballo persino l’eredità “regionale” di Langer – non risparmia frecciate all’indirizzo di Brigitte Foppa, rea secondo lui di aver valutato altre strade a livello nazionale prima di arrivare all’accordo locale con SEL. Sul tavolo di tutti gli organi interni dei Verdi sudtirolesi non c’è mai stata un’adesione al Movimento 5 Stelle (anche prendendo in considerazione l’ipotesi, sarebbe stata pura fantapolitica e un vero suicidio politico, peggiore dell’abbraccio con Ingroia) tutt’al più indirizzata alle sedi decisionali romane – dove anch’io ero presente e mai s’è dibattuto, tanto meno col sostegno dei sudtirolesi, riguardo un’ipotesi irrealistica. E i fatti dimostrano il contrario: la decisione presa in assoluta autonomia a Bolzano (e con approvazione unanime) puntava all’adesione dei Grünen al Centrosinistra, onde creare le condizioni concrete per l’elezione d’un deputato non-SVP nella probabile futura maggioranza.
Bene, questo mi tranquillizza.