Autorinnen und Gastbeiträge →

Proposta d’intervento sulla toponomastica.

Autor:a

ai


Discussione

Aktion Ortsnamen
Lunedì, 12 novembre 2012 ore 20.00
Augustinersaal Kloster Neustift

di Fabio Rigali

Quando mi chiesero di partecipare a una serata sul problema della toponomastica fin da subito non mostrai molto entusiasmo. A parte il fatto che nei tempi delle discussioni pubbliche difficilmente si riesce a rendere completamente giustizia alla propria opinione, in realtà questo è un argomento che ho accuratamente evitato per anni: è un tema in cui il rischio di parlare in modo isterico-emozionale, di dire cose impopolari o banali è altissimo; mentre non esiste nella situazione attuale, a mio avviso, una reale possibilità di risolvere il problema in maniera soddisfacente per tutti.

Genesi di un problema:

Tanto per cominciare le cose con ordine, consiglio a tutti di (ri)leggere l’introduzione al Prontuario di Ettore Tolomei. La si può trovare facilmente online e, anche se è scritta in un italiano stucchevolmente pomposo e sembra a prima vista noiosa, è una vera miniera di informazioni: l’evoluzione dell’opera, gli scopi, i principi ispiratori, i criteri, e la prima accoglienza da parte di alcuni settori della sfera pubblica vi sono descritti accuratamente. Mi piacerebbe potermi convincere che molti l’abbiano letto; ma, dai commenti che sento in giro, ho come l’impressione che non sia così. E’ invece un testo che andrebbe conosciuto e studiato. Leggendolo si verrebbe subito a contatto con i miti nazionalisti del primo Novecento: quelli del barbaro tedesco che, “invadendo” l’Italia “inquina” il glorioso sostrato culturale romano-latino. Per questi discendenti dei barbari Tolomei ha in mente un destino preciso (che poi approfondirà anche nel suo famigerato programma di italianizzazione del 1923): la progressiva assimilazione al resto dello Stato grazie al “tempo”, dice nel Prontuario, ed a non meglio precisati “coefficienti economici” (ma sappiamo che i suoi interventi in proposito furono invece molto forti). Il primo passo da compiere perché ciò avvenga è, a suo avviso, sicuramente quello di imprimere (o “restituire”, secondo la sua concezione) l’italianità dei nomi: questo ha il preciso scopo di dimostrare a tutti, tanto all’opinione pubblica italiana, che  ai migranti in Sudtirolo, ai sudtirolesi ed agli osservatori stranieri, l’italianità del Tirolo meridionale. Questa è, in estrema sintesi, la cornice dell’opera di Tolomei: per poter cominciare oggi qualsiasi confronto sul tema, occorre secondo me partire sottolineando che l’ottica dello scontro tra una presunta civiltà italiana-romana e tirolese-barbarica è aberrante ed infondata (la cultura di ogni europeo moderno è in qualche misura debitrice sia del mondo greco-romano, che delle popolazioni migrate in seguito e del cristianesimo); e che i vaneggiamenti nazionalisti di Tolomei si risolsero nella pratica con un tremendo sopruso nei confronti della popolazione (in particolare tedesca) allora residente ed in definitiva con un’umiliazione di tutte le culture tirolesi (Tolomei esprime nel Prontuario l’intenzione di italianizzare anche alcuni nomi Trentini, a suo avviso troppo poco italiani, ed è ormai risaputo che considerasse il ladino un mero dialetto italiano) a vantaggio di un’italianità artificiale.

Riguardo ai criteri “scientifici” adottati, di cui talvolta si discute, io non ho strumenti per pronunciarmi definitivamente. D’altra parte nella prefazione Tolomei stesso ammette una certa superficialità dovuta alla fretta che scaturiva dai “felici eventi bellici” (i circa 650.000 morti non bastarono, evidentemente, a rendere questi eventi minimamente tristi) e asserisce che “Vanno sempre evitati in questa materia, i criteri assoluti; conviene procedere con una certa relatività dettata da accorgimenti varii e da temperanza e buon gusto”; ed inoltre: “La toponomastica dell’Alto Adige va trattata in rapporto al fatto dell’avanzata etnica nostra. Non dev’essere accademica, ma pratica”. Queste affermazioni di principio non mi sembrano certamente un ottimo biglietto da visita per un lavoro scientifico: d’altra parte chi si mette all’opera sulla base di un deliberato intento, ovvero quello di dimostrare l’incontestabile italianità del Sudtirolo non può che essere un giudice parziale nelle sue conclusioni. Possiamo lasciare a Tolomei il beneficio del dubbio, ma fa comunque specie che oggi ci sia ancora chi cerchi di salvare in un modo o nell’altro l’opera di Tolomei facendo leva sul suo presunto valore accademico perché è come se i mezzi utilizzati giustificassero il sopruso. In quest’ottica è anche difficilmente comprensibile che nelle commissioni per la toponomastica recentemente istituite siano stati invitati in qualità di consulenti membri dell’Istituto di Studi per l’Alto Adige di cui Tolomei fu il fondatore; i quali, manco a dirlo, continuano imperterriti sui binari del Prontuario.

In realtà già all’epoca, come l’autore stesso ci riporta, l’opera incontrò notevoli critiche sia sui contenuti che sull’applicazione pratica (ricordiamo in proposito il celebre giudizio del socialista coevo Salvemini secondo cui Tolomei fu “il boia del Tirolo […] l’uomo che escogitò gli strumenti più raffinati per tormentare le minoranze nazionali in Italia”) nella sua prefazione, il pioniere dell’italianità, ci racconta che durante la guerra i comandi militari non ne vollero punto sapere dei nuovi nomi, anche perché usavano cartine austriache; ed aggiunge che dopo esser stato nominato Commissario per l’Alto Adige nel 1918 ed aver cominciato ad imporre la nuova toponomastica, in seguito ad un cambio di governo nazionale(come spesso succede in Italia) tutto tornò come prima: i nuovi nomi sparirono in toto e non se ne riparlò prima del 1921, arrivando all’approvazione definitiva della toponomastica contenuta nel Prontuario solo nel 1923.

Due visioni antitetiche:

“Nell’atto di riprendere il proprio suolo fino ai termini sacri, di riunire alla Patria i lembi avulsi della Regione Veneta, in parte inquinati nei secoli da genti straniere, l’Italia doveva affermare il suo diritto e il suo genio reimprimendo con tutti i nomi dei monti e delle acque, delle città e dei paesi, fino all’ultimo casolare, il sigillo perenne del nazionale dominio.”

Questo primo paragrafo dell’introduzione al Prontuario riassume straordinariamente bene i termini della questione della toponomastica tolomeiana. Cosa direbbe leggendole un giovane sudtirolese tedesco oggi, a 90 anni di distanza? Io mi immagino qualcosa del genere:

“E’ una vergogna: queste parole danno la dimensione dell’ingiustizia subita dai sudtirolesi e quel che è peggio è che nessuno in 90 anni è stato ancora in grado di rimediarvi o ha anche solo pensato di chiedere scusa. Nell’opera veniamo presentati come barbari ed i nostri nomi, il modo in cui noi chiamiamo i luoghi della nostra vita, vengono senz’altro considerati come deformazioni prive di valore. Addirittura veniamo dipinti come invasori di un territorio definito “veneto” ed “italiano”, ma che storicamente sappiamo non esser mai rientrato nell’orbita politica italiana. Che motivo abbiamo per tollerare ulteriormente queste bugie e queste umiliazioni? Che genere di convivenza potrà mai nascere sulla base di queste parole?”.

E cosa ci si sentirebbe invece rispondere, se si provasse a proporre il tema della toponomastica ad un giovane italiano di oggi. Io credo qualcosa di simile:

“L’imposizione dei noi italiani durante il fascismo fu senza dubbio un provvedimento ingiusto. Oggi però viviamo a 90 anni di distanza e nessuno dei colpevoli è ancora vivo. In realtà la stragrande maggioranza degli italiani che venne in Alto Adige per trovare un lavoro non ha mai avuto nulla da decidere su tutta quest’operazione ed i nomi se li è già trovati belli e pronti per essere usati. Nessuno vuole scusare Tolomei, ma i suoi nomi sono ormai nell’uso collettivo: anche molti sudtirolesi tedeschi li usano oggi senza problemi. Io, ad esempio, li uso e sono nato qui: perché mai qualcuno dovrebbe aver diritto togliermeli? Non ha in fondo ognuno il diritto di chiamare come vuole il posto in cui è nato?”

Bene! Ora posso dirlo con assoluta franchezza: odio occuparmi di toponomastica, perché ognuno dei due discorsi che ho proposto contiene, a mio avviso alcuni buoni argomenti, che non possono essere facilmente accantonati. E’ quindi difficile dare del tutto torto ad uno dei due e del tutto ragione all’altro (o meglio, è facile solo se non prendiamo veramente in considerazione le motivazioni altrui): non esiste, a mio avviso, una soluzione completamente “giusta” per tutti e le proposte che prevedono la totale sparizione della toponomastica tolomeiana o la sua totale riconferma tendono a non tener conto abbastanza delle differenti sensibilità. Inoltre per mia esperienza, i nomi sono un tema ancora più spinoso dell’appartenenza statale, forse perché direttamente legati in modo inconscio all’auto-affermazione sul mondo esterno (chi non ricorda  il celebre passo della Genesi che dice: “Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati”). Proprio per questo non gradisco parlarne: è facile deludere questa o quell’altra parte col proprio discorso; e questo indipendentemente dal fatto che io, il sig. Fabio Rigali, possa vivere benissimo sia con, che senza i nomi di Tolomei e che spesso tenda ad evitare di usarli per principio. Ma la toponomastica non è un problema che coinvolge solo me e quindi non mi sento di poter decidere per tutti.

Alcune polemiche recenti:

D’altra parte questo genere di scrupoli, che spingono me a fare un passo indietro ed a non voler imporre la mia visione personale, non sembrano aver sufficientemente informato l’agire di importanti associazioni come AVS, da una parte, o molte Tourismusvereine ed SMG dall’altra.

Il caso AVS: un bel giorno verso la fine del 2009 mi sveglia e notai dalla finestra alcuni volontari con una Jeep che stavano sostituendo i vecchi cartelli di legno del sentiero fuori casa mia. Quando uscii il toponimo “Gargazzone”, dopo 2 secoli di onorato servizio, era ormai stato mandato in pensione. Al suo posto rimaneva invece “Gargazon” con l’indicazione funzionale “Dorf”; arrivato in paese incontrai l’Hauptmann, che accatastava la legna e gli raccontai l’accaduto: lui scosse la testa e si lasciò andare a qualche commento sarcastico sui questi improvvisati “Möchtegern-Tiroler”. Immagino che queste sostituzioni siano avvenute più o meno a tappeto in tutto il Sudtirolo con tempi e modalità diverse. Delle molte reazioni isteriche a cui dovemmo assistere allora, per fortuna non rimane che un blando ricordo ed ora è possibile parlarne in modo pacato. Gli errori dell’AVS sono secondo me stati molteplici: un primo errore grave è aver agito semplicemente come se gli italiani non esistessero affatto. Chiunque viva in un condominio sa che spesso non ci si trova d’accordo sui lavori da eseguire; ma chi cominci direttamente un lavoro che interessa tutti i condomini senza prima chiedere niente a nessuno, passa automaticamente dalla parte del torto. Per i cartelli di montagna un vero momento di confronto preventivo, da quel che ricordo, non c’è stato ed i risultati si son visti. Secondo errore madornale: si sono cancellati indiscriminatamente toponimi storici ed inventati: si è così definitivamente bruciata la possibilità di affermare il principio dei toponimi storici almeno in un settore marginale come i cartelli dei sentieri. E’ chiaro che non si può prima semplicemente eliminare tutti i nomi italiani dai cartelli ed un paio di mesi dopo “rinsavire” e presentarsi agli occhi dell’opinione pubblica italiana come dei candidi paladini dei toponimi storici. In questo ristretto ambito che è la toponomastica di montagna, secondo me una soluzione che avrebbe potuto essere accettabile per molti ci sarebbe stata: cercare innanzitutto il confronto con l’opinione pubblica italiana, spiegare pubblicamente le proprie ragioni e presentare una proposta che salvasse tutti i toponimi storici delle tre lingue (es: Rina – Welschellen, Burgstall – Postal, etc..) e che, nel caso per una determinata località ne fosse disponibile solo uno, riportasse però almeno le indicazioni funzionali (es. Pfandler Alm – Malga Pfandler). Non è detto che questa proposta sarebbe stata accettata da tutti senza malumori, ma certamente ora, dopo tutto quel che è successo, sarà molto più difficile far passare una proposta del genere.

Il Caso SMG: correva sempre l’anno 2009, quando mi capitò per le mani un opuscolo pubblicitario in cui vedevo un quartetto di musicanti assorti ad ammirare il paesaggio circostante col venerabile costume del Burgraviato indosso. Una scena normale che avevo visto e vissuto più volte; quello che davvero stonava era la scritta che accompagnava la foto: “Die italienische Oper ist wunderbar, von der Blasmusik ganz zu schweigen”. A breve distanza, poco dopo aver assistito al Krampuslauf dei miei amici di Mals (totalmente estasiati da questa pittoresca usanza a base di maschere in legno e pelli di animale), lessi un articolo pubblicitario, che, a memoria, descriveva Mals  come una ridente cittadina italiana. Subito pensai che i Krampus non sarebbero certamente stati d’accordo! Nessuno “del bel paese là dove ‘l sì suona” si sognerebbe mai di associare Mals ed i suoi simpatici abitanti o i costumi del Burgraviato con i caratteri l’italianità: non sarà certo un caso se Vassalli per la copertina del suo libro Sangue e Suolo scelse proprio l’immagine di un impettito Burggäfler. Analizziamo le cose razionalmente: le società pubblicitarie, se è vero che non hanno vincoli stretti nel loro agire, è anche vero che finiscono per trasmettere l’immagine di un luogo verso l’esterno. Paradossalmente, se volessero eliminare in toto ogni traccia della toponomastica tolomeiana dai dépliant, non credo che alcun giudice li potrebbe condannare. Eppure la loro tendenza è esattamente opposta: Val Gardena sostituisce in gran parte Gherdëina e Gröden e Alta Pusteria è divenuto ormai lo standard.

Non vorrei sembrare scortese con nessuno, ma giocare sui nomi dei luoghi per aumentarne l’appeal mi ricorda la celebre (ma non proprio lusinghiera) scena cinematografica in cui la moglie di Fantozzi, cominciando un servizio telefonico per adulti, si inventa un nome di fantasia nel tentare di darsi un improbabile tono erotico. Al dell’aspetto buffo della questione, le possibilità sono essenzialmente due: per effetto della pubblicità i potenziali turisti credono effettivamente di arrivare in Italia e legittimamente si aspettano di sentire suonare il mandolino a St. Walburg o di ballare la tarantella a Steinhaus. Se ne torneranno a casa davvero delusi perché questo è un eccellente esempio di pubblicità ingannevole. La seconda possibilità è che i turisti sappiano già che il Sudtirolo è come è (e si chiederanno probabilmente perché i sudtirolesi ci tengano ormai così tanto a presentarsi come perfetti italiani): dopo una scrollatina di spalle decideranno allora di venire o non venire da noi, indipendentemente dalle illusorie immagini che evoca la pubblicità. L’utilità quindi in entrambi i casi mi sembra piuttosto limitata. E, anche se si riuscisse ad attestare che l’accostamento all’Italia faccia vendere qualche piccola percentuale in più di pacchetti turistici, resta il problema morale se sia davvero il caso di presentarsi ai clienti con un’immagine che, in gran parte, non è quella che noi stessi abbiamo di noi e che verosimilmente non aderisce quindi alla realtà.

Uno sguardo al futuro:

Dopo aver commentato l’opera di Tolomei, aver cercato di rendere le diverse visioni sull’argomento e aver accennato ai casi recenti di AVS e SMG, sarà forse il caso di proporre anche una possibile soluzione di più ampio respiro alla questione della toponomastica che, come detto, se considerata isolatamente nei suoi termini non è di facile soluzione; e visto che tutto è scaturito dal Prontuario, io credo che la soluzioni si trovi proprio lì. Tolomei, infatti, non si stanca di ribadire la relazione che c’è tra i suoi nomi e l’appartenenza nazionale, quasi i primi siano principalmente un espediente creato in funzione della legittimazione del dominio statale. Ora, dal punto di vista del Sudtirolo, dalla semplice combinazione di questi due fattori (nomi e appartenenza politica) nascono 4 possibilità che brevemente elenco e vale forse la pena di vagliare:

  • 1: Sudtirolo italiano e toponomastica di Tolomei;
  • 2: Sudtirolo italiano senza toponomastica di Tolomei;
  • 3: Sudtirolo indipendente e toponomastica di Tolomei;
  • 4: Sudtirolo indipendente senza toponomastica di Tolomei.

Ora: la prima possibilità è in sostanza quello che abbiamo avuto negli ultimi 90 anni e stiamo cercando di migliorare. La seconda possibilità potrebbe togliere qualche spina dalla simbolica Dornenkrone dei sudtirolesi tedeschi, ma contribuirebbe anche ad aumentare quel senso di impotenza (disagio) dei sudtirolesi italiani, delegittimati e tagliati fuori ormai anche simbolicamente da tutto quel che in Sudtirolo più conta e li vedrebbe quindi sempre meno partecipi e più costretti a ricorrere a Roma per ottenere qualcosa. La quarta soluzione sarebbe poi avvertita da questi ultimi proprio come un’umiliazione a tutto campo, senza alcuna speranza. L’unica soluzione che mi pare soddisfacente è la terza: un Sudtirolo autodeterminato non più facente parte dell’Italia, ma senza prendersi la briga di cancellare i nomi di Tolomei. Perché? Semplicemente perché se il pensiero di Tolomei venisse sconfitto su tutta la linea, con la secessione dall’Italia e la cessazione di ogni possibile tendenza assimilatoria, i semplici nomi perderebbero quella valenza oppressiva che hanno avuto in passato. A chi importerebbe di eliminare il tanto contestato nome della “Vetta d’Italia” se questa non fosse più in Italia? Credo che di fronte all’innegabile successo che la sicurezza di uno stato autonomo nei confronti dell’assimilazione comporta, i rappresentanti dei sudtirolesi tedeschi potrebbero finalmente rinunciare a fare dei nomi una questione di principio e scegliere a quel punto di non mortificare quegli italiani che ai “loro” nomi sono legati. E d’altro canto, forse con una certa sorpresa, in un Sudtirolo indipendente i sudtirolesi italiani potrebbero trovare riconosciuta in modo tangibile (e senza alcuna costrizione esterna: ricordate l’esercito che doveva cambiare i cartelli) la loro presenza, grazie all’accettazione dei nomi che usano per indicare i luoghi dove vivono. Ma queste ora sono solo speculazioni: nel presente, come detto, il problema della toponomastica continua a sembrarmi solo parzialmente solvibile.


Autor:innen- und Gastbeiträge spiegeln nicht notwendigerweise die Meinung oder die Position von BBD wider, so wie die jeweiligen Verfasser:innen nicht notwendigerweise die Ziele von BBD unterstützen. · I contributi esterni non necessariamente riflettono le opinioni o la posizione di BBD, come a loro volta le autrici/gli autori non necessariamente condividono gli obiettivi di BBD. — ©


Einen Fehler gefunden? Teilen Sie es uns mit. | Hai trovato un errore? Comunicacelo.

Comentârs

14 responses to “Proposta d’intervento sulla toponomastica.”

  1. anonym avatar
    anonym

    Vielleicht sollten in den Südtiroler Schulen aller Sprachgruppen anstelle des Textes der italienischen Hymne besser diese Ausführungen von E.Tolomei gelesen und besprochen werden.
    Vielleicht würde man dann endlich verstehen, weshalb so viele Südtiroler ein so grosses Problem mit diesen erfundenen Namen haben.

  2. fabivS avatar
    fabivS

    Voglio sottolineare che nell’articolo ho volutamente cercato di rendere un’ipotetica opinione italiana tipica, proiettandoci dentro anche tutte le ansie e le aspettative del caso. Le parole del sudtirolese italiano tipico, però, non sono le mie: come detto io potrei volentieri fare a meno dei nomi di Tolomei ed a scuola ho insegnato che è anche possibile non usarli (nessuna legge o regola linguistica vieta di dire, ad esempio: “Ieri sono andato a Niederdorf a vedere la fabbrica di birra”). Ma siccome credo siano un modo di pensare abbastanza diffuso, reputo che non vada ignorato e valga la pena tenerne conto.
    Sono d’accordo con Anonym, che leggere il prontuario in tutte le scuole, invece che insegnare l’inno, contribuirebbe a creare una migliore sensibilità . Ma è un’operazione che darebbe i suoi frutti politici nel corso di decenni. Per ora la maggior parte della gente non ne sa nulla di preciso e le posizioni ne risentono.

  3. tuscan avatar
    tuscan

    Ti faccio i complimenti per il pezzo, ma non sono d’accordo sulla soluzione che scegli. Sicuramente ha il fascino della semplicità  logica, perché, data una scala di quattro opzioni con due radicalmente opposte alle estremità , indichi come preferibili le due opzioni centrali, perché ciascuna di loro prende un elemento rispettivamente dalle posizioni estreme, con l’unica differenza nell’ordine dei fattori, per cui si caratterizzano come soluzioni di compromesso, più ragionevoli e moderate. Tra le due tu scegli la terza per i motivi che hai detto. Ma la logica non si addice agli umani, indipendenza non è x, nomi di Tolomei non sono y. Scegliendo la seconda soluzione, i sudtirolesi dovrebbero barattare la cancellazione dei nomi italiani inventati con la rinuncia al Los von Rom. Ce li vedi? Scegliendo la terza come tu proponi, gli altotesini avrebbero la (magra) soddisfazione di poter dire “Ieri sono stato alla festa della birra a Villabassa” in cambio di un libero stato del Sudtirolo che, libero dagli ormeggi, andrebbe a gravitare nell’orbita di? Te li immagini?

  4. tuscan avatar
    tuscan

    Alla luce di tutti questi discorsi, la vecchia, prosaica e macchinosa proposta del condominio italo-austriaco mi sembra sempre più attraente

  5. fabivS avatar
    fabivS

    il condominio italo-austriaco è forse uno dei miei più grandi incubi… invece che camminare sulle proprie gambe il sudtirolo diventerebbe una marionetta mossa da 2 burattinai… senza contare che si andrebbe invece che verso una possibile identificazione regionale, che soappianti quella linguistico-nazionale, verso un’ulteriore polarizzazione nazionale. Una specie di stringiamoci a coorte, solo che poi le coorti sarebbero le une tricolori, le altre rosso-bianco-rosse. Poi non voglio nemmeno entrare nei dettagli pratici (giustizia austriaca, legislazione italiana? forze di polizia austriache, tassazione italiana?) che sarebbero fonte di caos immensa.

    La questione delle 4 ipostesi è solo speculazione. Si basa sull’assunto che ad oggi non è possibile varare una legge sulla toponomastica con soddisfazione generale. Sono assolutamente convinto che moltissimi italiani non accetterebbero altro compromesso che la prima ipotesi e che moltissimi tedeschi non accetterebbero altro che la quarta ipotesi prima di dirsi soddisfatti. E’ una possibilità  sul lungo termine; l’alternativa qual’è? basta guardare la legge appena varata, che non ha convinto nessuno, forse nemmeno la SVP stessa, per capire i margini di azione. E d’altra parte se anche venisse risolta la questione della toponomastica nel modo più completo secondo il principio storico (che a me pare il modo migliore in linea di principio, ma che si è dimostrata impossibile nella pratica), questa sarebbe solo una delle tante questioni ancora aperte… per questo, a mia opinione, la terza soluzione è quella più interessante.

  6. pérvasion avatar

    il condominio italo-austriaco è forse uno dei miei più grandi incubi…

    Sono assolutamente d’accordo con te, esattamente per le ragioni da te elencate.

  7. Steffl avatar
    Steffl

    “il condominio italo-austriaco è forse uno dei miei più grandi incubi”

    Das Problem ist nur. Woher kommt Südtirol und mit wem hat es seine wichtigen Verträge unterschrieben? War Südtirol jemals alleine bzw. ein eigener Staat? Auf dem Papier steht nach wie vor Österreich und Italien (Gruber-De Gasperi) und diese Vertragspartner müssen den Vertrag kündigen falls Südtirol einen neuen Status bekomment sollte, bzw. einer der beiden den bindenen Vertrag bricht. Und was meint Durnwalder hier mit seinem letzten Satz? Ich glaube kaum dass er solche Sätze aus dem Nichts und ohne Absprache machen kann:

    http://diepresse.com/home/politik/aussenpolitik/1310444/Suedtirol-ist-keine-rein-inneritalienische-Angelegenheit

    Ich unterstütze mit Sicherheit einen Status wie ihn BBD anstrebt, vor allem weil dann wahrscheinlich alle hier lebenden Leute (alle Volksgruppen) ein zukünftiges gutes Miteinander und Füreinander haben würden, weiß aber nicht ob es realisierbar ist (also ein eigener völlig unabhängiger Staat). Aber ich denke, dass dies wenn man will auch in einem Kondominium Ö-I machbar wäre.

  8. Falscher Vinschger avatar
    Falscher Vinschger

    Tolomeis Lügenwerk ist für mich Faschismus und Nationalismus von der übelsten Sorte. Es gibt keine Rechtfertigung diese erfundenen Ortsnamen aufrecht zu erhalten. Mit dem Faschismus und seinen Ausscheidungen darf es keinen Kuhhandel geben. Unabhängigkeit im Gegenzug zur Duldung eines derartigen Kulturverbrechens? Nein danke! Wenn ein unabhängiges Südtirol so funktionieren soll, dann läuft da etwas grundsätzlich falsch.
    So nicht! Nicht mit mir!

  9. fabivS avatar
    fabivS

    Mit dem Faschismus und seinen Ausscheidungen darf es keinen Kuhhandel geben. Unabhängigkeit im Gegenzug zur Duldung eines derartigen Kulturverbrechens?

    Do redn miar ibr Politik und it ibr wos 100% gerecht und wos 100% ungerecht isch, sel mogsch im Foll dem Pforrer frogn odr dem Pastor odr dr Hauptmann odr in weim willsch. Im Grunde genommen, wer zu keinem Kompromiss bereit isch, der solle am beschtn mitr Politik lossn, weil “Kuhhandel” wia mens hoasst steht fest in ihre Natur gschriebm. Und es gibs im Grunde nichts schlechtes drin: verhandeln und Kompromisse zu suchn hot sich ibr Johrtausende als klugere Variante zum Krieg und Hass bewiesen. Soviel zum “Kuhhandel”…

    Obr meine isch LEI Spekulation gwesn wia i mehrmolz unterstrichn hon und i bin selbr it gonz ibrzaigt es sei die bessere Lösung. Es Hauptproblem isch: es gib a Toal dr Bevölkerung der auf die italienischn Namen nit verzichten will und deis san in dr Regl die Italiener. Drzua gibs a broate palette fa meglichkeitn:

    -Mein vorschlog wor: ollz megliches ändern domit dia nomen entschärft wern und domit das Problem so unbedeutend wird dass men sie lossn konn. Du sogsch deis geaht itta: ok, nr schaugmr weitr…

    -A nu bessere Meglichkeit isch, fa miar aus, dass men diesem Anteil dr Bevelkerung davon ibrzaigt dass dia Nomen keahrn uanfoch aweg und des honi pa dr Diskussion klor erwähnt. Niamat (obr NIAMAT!) hot bis iaz in diese Richtung epas getun, desweign miar kimp fir niamat isch in deis richtig interessiert. Und es wert aa nit gleich kloppm, odr?

    -men losst olz wia bis iaz: des hotmen schun in dn leschtn 60 johrn toun…

    -Dia leschte Lesung isch bei weiten die Schlimmere, obr bin aa sichr dasse in viele gfolln wert: men schofft dia Nomen ob uhne zerscht Konsens zu suachn und zwor olle Daitsche “holtn zomm” und stimmen gegn dr Wunsch viele italiener. I bin mr sichr dass wenn deis imstande kimmp wur men in olle Täler jubeln hern.
    Ob deis mitm miteinander zu tean hot odr ob deis a Prezedenzfoll, der beweist dia Italiener derfn sich af dia Daitschn gorit vertraun, soll sich jeder mol duchn Kopf geahn lossn. Und dia negste Frog lautet: wia konn men sich einen Freistoot vorstelln wo men sich zwoa Volksgruppn it anonder traun, gegenseitig orbatn und die mehrheit kompakt gegen die minderheit stimmt? Des isch nu dr Schlimmere Alptraum wia ‘s Kondominum; sem isch wirkli nr bessor miar geahn mit Italien ruhig untr und ferti… also mein lieber: entweder gewinnt man Konsens fir die eigene Meinung, oder man geht Kompromisse ein. Onderscht geats itta!

  10. Falscher Vinschger avatar
    Falscher Vinschger

    Die historische Lösung (=alle Ortsnamen ante Tolomei bleiben/werden amtlich) ist schon ein Kompromiss.
    Anderswo gelten entweder nur die Ortsnamen in der Minderheitensprache (siehe Katalonien, Färöer, Aland) oder es gibt eine doppelte Hürde aus historischer Lösung + Prozenthürde (Finnland (ohne Aland), Schweiz).
    Aus meiner Sicht ist es ein großzügiger Kompromiss, wenn nach der historischen Lösung beispielsweise ein (historisch gewachsener) italienischer Ortsname wie Martello erhalten bliebe, obwohl in der Gemeinde Martell laut letzter Volkszählung genau 0,00% Italiener leben. So etwas wäre wohl in der viel gepriesenen Schweiz, im vorbildlichen Finnland oder im inklusivistischen Katalonien nicht denkbar.
    Kompromiss ja, aber nicht mit dem Faschismus.

  11. pérvasion avatar

    Io sono completamente d’accordo con Fabio, con un’unica differenza (se è una differenza): È vero che i nomi di Tolomei in un Sudtirolo indiviso avrebbero un significato completamente diverso, perché cambierebbe la prospettiva dalla quale li osserviamo e li giudichiamo. D’altro canto, però, penso che al più tardi dopo una o due generazioni non sarebbe un problema abolire quei nomi, perché a differenza di quanto avviene nell’autonomia «etnocentrica» non sarebbe più un atto di “loro” contro di “noi”, ma di un atto democratico di una società  coesa nei confronti di un’ingiustizia. Allo stesso modo, come spiegai durante la discussione a Kortsch, il mantenimento di alcuni nomi inventati potrebbe venire legittimato da un atto democratico e partecipativo, ad esempio una consultazione popolare.

    1. proEUREGIO avatar
      proEUREGIO

      … als ein möglicher Kompromiss könnte auch diskutiert werden, ob man wenigstens anerkennt, dass es “Zwei-Namigkeit” (mit wenigen Ausnahmen) nicht gibt.
      Deshalb sollte man die Form überlegen, die geschichtlich gewachsenen Namen (Endonym = deutsch bzw. ladinisch) an die erste Stelle zu setzen.
      Die italienischen “ENTSPRECHUNGEN” (Exonyme) mitsamt den “Übersetzungen/Erfindungen” an die zweite Stelle reiht.
      Z. B. BRUNECK/Brunico.
      Bei Martell mit 0,00 % Italienern sollte auf das “Martello” verzichtet werden. Wenn nicht, wäre es wohl “ein Hammer”!

  12. fabivS avatar
    fabivS

    Die historische Lösung (=alle Ortsnamen ante Tolomei bleiben/werden amtlich) ist schon ein Kompromiss.
    Anderswo gelten entweder nur die Ortsnamen in der Minderheitensprache

    Primo: in un sudtirolo indipendente, non esisterebbe la questione della “Minderheitssprache” come la conosciamo oggi, quindi gli esempi che porti sarebbero forse solo in parte calzanti. Anzi, semmai la Minderheitssprache sarebbe proprio l’italiano (ed il ladino).
    Secondo: non vedo nella soluzione di mantenere tutti i toponimi storici un compromesso od una concessione, ma solo un modo per mettere in evidenza la ricchezza della nostra storia e renderle giustizia. D’altra parte se Hofer stesso nei suoi proclami in italiano usava nomi come Caldaro e Bolzano (lui spesso italianizzava, secondo il costume dell’epoca, anche il nome delle persone), credo che ogni tirolese possa darsi per soddisfatto. Cfr: http://xoomer.virgilio.it/malamanet/ftprocl_hofer.htm

    Riguardo alla mia proposta, mi permetto di dare una spiegazione più chiara citando una parte di una conversazione privata con il gestore del blog. Non me ne voglia:

    Simon, non so se mi son spiegato bene, sia chiaro: per me sarebbe auspicabile l’abbandonare la toponomastica di tolomei in favore dei nomi storici. Ma se questo dovesse significare che nessuno si prende la briga di spiegare i reali termini della questione all’opione pubblica italiana, l’operazione verrebbe realmente percepita come unilaterale ed ingiustificata.
    Se molti, dopo anni di articoli dell’AA, pensa che i tedeschi vogliano togliere i nomi degli italiani, non si può fargliene una colpa. E d’altra parte se anni fa la gente a volte manco sapeva chi fosse Andreas Hofer, non si può pretendere che siano esperti dell’opera di Tolomei.
    Togliere i nomi di Tolomei in modo unilaterale e senza cercare il consenso trasversale tra i gruppi linguistici, viola il principio di fiducia che dovrebbe stare alla base di uno stato autonomo post-etnico. C’è poco da fare. Quindi o uno si impegna a convincere che la toponomastica di Tolomei vada eliminata nell’interesse di tutti (io ne sono convinto, ma molti no) oppure senza intraprendere questa fatica, cerca un qualche compromesso vantaggioso. Spero di essemi spiegato.

    Ed aggiungo che ha ragione anche su questo: si può (ed è anzi auspicabile) eliminare i nomi inventati in un secondo momento, agendo in base ad una prospettiva territoriale condivisa, che vede in quei nomi un sopruso perpetrato contro la nostra terra.

  13. fabivS avatar
    fabivS

    POSTILLA: ora che il governo ha deciso di impugnare la legge sulla toponomastica varata da SVP e PD in base alle motivazioni della destra nazionalista italiana ed ha aggiunto che (secondo loro) i nomi di Tolomei sono stati democraticamente legittimati grazie al loro riconoscimento nel trattato di Parigi, forse qualcuno giudicherà  meno severamente la mia proposta di dare la precedenza alla questione dell’indipendenza e di pazientare che i nomi vengago poi cambiati sulla base delle mutate dinamiche interne…

Leave a Reply to fabivS Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You are now leaving BBD

BBD provides links to web sites of other organizations in order to provide visitors with certain information. A link does not constitute an endorsement of content, viewpoint, policies, products or services of that web site. Once you link to another web site not maintained by BBD, you are subject to the terms and conditions of that web site, including but not limited to its privacy policy.

You will be redirected to

Click the link above to continue or CANCEL