Da qualche anno in Sudtirolo circolano degli adesivi a sfondo verde contenenti una spiegazione — più o meno spiccia — sulla provenienza fascista di un gran numero di toponimi cosiddetti italiani. Solitamente questi adesivi vengono incollati su carte geografiche pubbliche o su cartelli segnaletici.
Qualche giorno fa a Brixen ho notato un adesivo molto simile, ma che sembra essere pensato come una risposta al primo: vi si riconosce l’opera di assimilazione e italianizzazione, prendendone le distanze e chiedendo scusa ai sudtirolesi (di lingua tedesca e ladina) in nome degli italiani.
Mi è ben chiaro, ovviamente, che chi ha ideato l’adesivo non ha alcun mandato di parlare a nome della popolazione di lingua italiana, e che con grande probabilità non ne riflette il pensiero maggioritario. Anzi, non è nemmeno detto che l’autrice o l’autore sia davvero di lingua italiana.
Tuttavia a volte, anche solo per un istante, è piacevole farsi illudere. Il testo fa vedere dove forse un giorno — speriamo non troppo lontano — riusciremo ad arrivare. Ad ogni modo voglio qui ringraziare chi ha redatto, stampato e incollato l’adesivo per il piccolo messaggio di speranza e di convivenza che ha voluto lanciare.
Vedi anche ‹1 ‹2 ‹3 ‹4 ‹5 ‹6 ‹7 | 1› 2› 3›
4 replies on “Piccolo messaggio di speranza.”
Dem kann man nur zustimmen.
https://www.facebook.com/AltoAdigequotidiano/posts/10165630303670542
Bericht und Kommentare dazu
Eine harmlose deeskalierende Botschaft, die den vergangenen Imperialismus verurteilt, wird in Südtirol auf Antrag eines Neofaschisten entfernt 🤡
Leider befürchte ich, wird die Coronakrise, wie bei einigen anderen Dingen, beim Autonomieabbau wie ein Katalysator wirken. Denn aktuell (also seit bald 2 Jahren und auf unbestimmte Zeit) gibt es weit wichtigeres als diese Nebensächlichkeiten. Gut, das hieß es schon vorher immer, aber jetzt ist das Argument laut einigen Zeitgenossen halt noch stimmiger…