Autorinnen und Gastbeiträge →

Toponomastica di montagna (I).

Autor:a

ai

Le marce inultili degli Schützen hanno indirettamente riportato alla ribalta la «problematica» della toponomastica sui sentieri alpini. Le destre centraliste prontamente ci prospettano soluzioni dai sapori antichi, vagamente all’olio di ricino. Il sapore di una reitalianizzazione forzata e decretata centralmente da Roma — insomma: cose già viste in altre epoche.

Una soluzione inutile a un problema inesistente, soprattutto se, come accade, ci si appella alla sicurezza, in quanto non si ha notizia di infortuni dovuti ad incomprensioni «toponomastiche». Ma evidentemente è solo la copertura — giustificazione balzana ed estemporanea — per un’operazione chiaramente politica, quando migliaia di turisti italiani popolano ogni anno le alpi svizzere ed austriache senza problema alcuno. Una «logica» che inoltre renderebbe auspicabile l’italianizzazione anche dei nomi delle malghe e dei rifugi, e allora, perché no, perfino dei cognomi.

Ma è una soluzione inutile anche perché si tratterebbe non tanto di evitare che un’ingiustizia si compia, bensì di abolire un modus operandi già  collaudato da decenni, dovuto a un vuoto normativo, e che in ogni caso ha portato ad una situazione vastamente accettata. Un’anarchia sostanziale, senza un disegno preciso, in cui alcune sezioni dell’AVS hanno voluto tenere conto del bilinguismo ed altre delle cosiddette radici storiche, magari anche compiendo degli errori, ma senza che gli appassionati della montagna, quelli veri, abbiano mai avuto da ridire — perché chi ama la montagna è per sua natura interessato a conoscerla davvero, e non attraverso lo specchio deformante di E.T., il nostro piccolo assimilatore.

In ogni caso, se si sentisse la necessità  di dare una soluzione organica alla questione, allora si dovrebbe cercare un consenso in loco, attraverso una decisione democratica, ed assicurandosi di evitare qualsiasi sopraffazione. I metodi del colonialismo invece non faranno altro che alimentare ulteriori tensioni, rafforzando gli opposti estremismi.

Vedi anche: 01



Einen Fehler gefunden? Teilen Sie es uns mit. | Hai trovato un errore? Comunicacelo.

Comentârs

2 responses to “Toponomastica di montagna (I).”

  1. gadilu avatar
    gadilu

    Prima considerazione: io, per fortuna, in montagna non ci vado. Potessi, andrei al mare. Al mare il problema dei nomi non è sentito, perché infiniti sono i granelli di sabbia e infinite sono le onde. Ma ciò che è infinito non è nominabile, o qualcuno pensa che sarebbe possibile nominare i granelli di sabbia, nominare le onde?

    Seconda considerazione: non importa, mi fermo alla prima.

  2. Davide Orfino avatar
    Davide Orfino

    Il bilinguismo, anche sui cartelli dei sentieri di montagna, è una questione di buonsenso e di principio. Non pretendo che tutti i nomi siano ”italianizzati”, anzi, non si tratta nemmeno di una”italianizzazione”, sia tratta nel maggiore dei casi di semplici traduzioni. Per esempio: Stein = Sasso, Becherhaus = Rifugio Bicchiere, Seerundwanderung – Giro del Lago, Wiesen = Prati, Sterzing = Vipiteno, Brixen = Bressanone, Dorf = Paese e così via…

    Il problema è che ad alcuni l’italiano crea fastidio, peccato che sia ancora così”

Scrì na resposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You are now leaving BBD

BBD provides links to web sites of other organizations in order to provide visitors with certain information. A link does not constitute an endorsement of content, viewpoint, policies, products or services of that web site. Once you link to another web site not maintained by BBD, you are subject to the terms and conditions of that web site, including but not limited to its privacy policy.

You will be redirected to

Click the link above to continue or CANCEL