È risaputo che la sinistra italiana, diversamente da quella di altri paesi europei, non si discosta molto dalla destra in quanto a nazionalismo. In Sudtirolo ne abbiamo un esempio lampante con Guido Margheri (SEL), che riesce a mettersi sempre in prima fila quando si tratta di far politica etnica sotto il mantello del plurilinguismo, dell’apertura mentale, del multiculturalismo.
- Nel 2009 era stato lui a presentare un esposto alla magistratura per la questione della segnaletica di montagna. Incalzato sul monolinguismo di poste, ferrovie o polizia — mai oggetto del suo interessamento, né prima né dopo — la sua reazione fu evasiva e di insofferenza.
- Per quanto riguarda l’adunata degli Alpini (corpo dell’esercito italiano) a Bolzano, non solo non s’è udita alcuna nota critica da parte di Margheri. La sinistra pacifista dovrebbe avere qualche difficoltà con una manifestazione di questo tipo. Invece, commentando su Facebook un articolo dedicato a una loro supposta «vittoria per tre a zero», scrisse perfino:
…un buon pezzo…il campionato però è ancora da completare e vincere…
- In occasione della manifestazione indipendentista di Merano, non sostenuta da
, emise un comunicato stampa nel quale, insinuando contraddizioni inesistenti, affermò che
O si è per lo Statuto, la convivenza, l’autonomia, la Costituzione, l’Europa dei popoli o si sta con chi ha manifestato a Merano. Tertium non datur.
Oggi sul quotidiano A. Adige è apparso un fondo di Margheri, nel quale chiede la cancellazione di norme fondamentali per la tutela delle minoranze nei confronti dello stato nazionale, senza alcuna proposta alternativa: superamento dell’articolo 19 dello statuto (educazione in lingua materna), eliminazione dei quattro anni di residenza, cancellazione della proporzionale, alla pari del «suo» deputato Florian Kronbichler. Posizioni indistinguibili da quelle di Urzì e Biancofiore. Come Kronbichler, inoltre, si compiace del mancato ritiro, da parte del governo centrale, dell’impugnazione nei confronti della legge sulla toponomastica, approvata dall’SVP e dal PD con l’astensione dei «cugini» verdi di SEL. Perché il mantenimento di quasi tutta la toponomastica di origine fascista non è sufficiente; come all’epoca della segnaletica di montagna, probabilmente, Margheri s’impegnerà per il mantenimento del prontuario tutto. Fino all’ultimo ruscello.
3 replies on “Nazionalismo di sinistra.”
Eh si di personaggi di basso profilo e sopratutto di populisti se ne trovano sia a destra che a sinistra! La maggiorparte degli italiani di mia conoscenza che votano (o dichiarano di votare) a sinistra (aldilà del PD), la pensano come il signore. A differenza dell’elettorato di destra manca però quella fierezza quasi arrogante in tema di toponomastica e monumenti fascisti, la quale è invece surrogata da un “sano” menefreghismo. “Non me ne frega un cazzo della storia” è una frase abbastanza ricorrente…
Eh… si sta freschi. Prima di conoscere approfonditamente la storia della regione (che, come sappiamo, a scuola italiana viene studiata quando va bene solo per pillole) anch’io mi facevo quelle domande da buonista naif tipo: “uffa perchè non fanno la scuola mistilingue così adesso avrei tanti amici tedeschi?” oppure “perchè non tolgono subito la proporzionale, che è una legge ingiusta” e “perchè mai dan fastidio i nomi italiani ed il monumento in piazza vittoria?”.
A queste domande si può rispondere in 2 modi: o aprendo un libro di storia e documentandosi, in modo da capire meglio la realtà che ci circonda oppure semplicemente cominciare con il piagnucolamento “eh, perchè i sudtirolesi son mentalmente chiusi e ce l’han con gli italiani”, che poi è il cavallo di battaglia di tanti politici bolzanini.
nel 1996 parlai con margheri, allora segretario del PDS e discussi con lui sul abbattimento dei monumenti fascisti. mi ricordo bene: mi rispose: quelli non si toccano. Perché gli italiani si identificano con questi… e questo vuole essere un uomo di sinistra?