Autorinnen und Gastbeiträge →

Quale modernità?

Autor:a

ai

Sull’A. Adige di sabato è apparso un fondo di Paolo Campostrini che riassume perfettamente un atteggiamento di superiorità molto en vogue a Bolzano, non soltanto a destra, nei confronti di quello che un po’ dispregiativamente viene definito «la periferia».

L’intento è quello di creare una contrapposizione tra ciò che è considerato «moderno» ed è associato al capoluogo e quello che, meno evidentemente, è considerato «retrogrado» e campanilistico e viene attribuito ai centri minori e alle valli. Una contrapposizione di per sé artificiale ed artificiosa, che (forse) esprime il malessere e il pregiudizio del «ghetto» bolzanino nei confronti di ciò che lo circonda e non ha mai voluto conoscere, ma che certamente non funziona nei termini proposti di un dualismo tra città moderna e «periferia» retrograda.

Quel che ci viene venduto come «modernità» è sostanzialmente uno sciovinismo finto cosmopolita che trasporta la sopraffazione da parte del capoluogo — incapace anche di un solo filo di autocritica — nei confronti della «periferia» secondo le leggi di un neoliberalismo ormai fallito, che (per evocare un’immagine di Campostrini) funziona per ragioni di pancia, ma non è certo frutto della ragione. È la Bolzano ancora oggi incapace di relazionarsi con il Sudtirolo, che invece gli rivolge un esorcizzante quanto inefficace «hic patriae fines siste signa, hinc ceteros excoluimus lingua legibus artibus». Un compito da portare a termine, magari senza vincolo ideologico.

La critica di Campostrini, dal suo piedistallo, si snoda su vari punti, tutti riconducibili a un’SVP apparentemente appiattita sulle posizioni dell’estrema destra e interessata solo alle questioni simboliche perché incapace di risolvere i «problemi della gente». Certo, il partito di raccolta si trova in affanno e non ha una visione chiara per il futuro di questa terra. Ma se c’è una cosa che negli ultimi decenni ha saputo fare meglio degli altri, e che gli viene generalmente riconosciuto, è la gestione pragmatica delle risorse e della cosa pubblica a vantaggio di tutti, tedeschi italiani e ladini, ricchi e meno ricchi, città e campagna. Ci vuole una buona dose di coraggio ad affermare il contrario e voler dare lezioni, proprio da Bolzano e magari con lo sguardo rivolto a sud.

Va da sé che le questioni simboliche sono «retrograde» e «non interessano a nessuno» quando vengono poste dalla SVP, mentre sono di primaria importanza per l’identità «italiana» (etnocentrismo mai messo in forse) finché a sollevarle sono il CAI, il PDL o Donato Seppi. E tutti annuiscono.
Ma è più moderno l’attaccamento ai toponimi di Tolomei (fin sù alla Vetta d’Italia), non a caso difesi, tra l’altro, da un comitato ad hoc vicino al neofascismo, oppure è più moderno affidarsi alle direttive e alle raccomandazioni dell’ONU alla pari di galiciani, baschi, catalani o svizzeri, che hanno saputo esorcizzare le contrapposizioni etniche? Decostruendo quello che dai «fondisti» di professione ci viene venduto come «spirito europeo» o «apertura globale» è facile scoprire che negli ultimi decenni i paesi avanzati, e perfino il Sudafrica citato dal buon Bill Valente, hanno scelto di lasciarsi alle spalle le denominazioni frutto dell’imposizione.

Attualmente nessuna discussione imperniata sull’artificiale contrapposizione fra Bolzano e «periferia» può prescindere dalla riforma sanitaria. Un tema che di per sé dovrebbe essere libero da valenze simboliche — ed in «periferia» lo è.
Ma, vien da chiedersi, sono moderne la centralizzazione, la razionalizzazione e la concezione del sistema sanitario esclusivamente secondo parametri economici, oppure possono essere moderne anche considerazioni relative alla qualità della vita nei centri minori, alla riduzione delle distanze, l’avvicinamento del paziente alla famiglia, insomma un benessere diffuso anche territorialmente?
È davvero arretrata la sanità svizzera, che concede quattro ospedali regionali e due periferici al Canton Ticino con i suoi 330.000 abitanti, e ne dà addirittura undici ai Grigioni (191.000 abitanti) tra cui quello più piccolo di tutta la confederazione, in Val Müstair (2000 abitanti), la valle confinante alla Venosta?

Sono davvero moderne le alpi piemontesi e lombarde, sventrate dalle colate di cemento, svuotate e abbandonate, o potrebbero essere moderne le alpi aostane, svizzere e sudtirolesi, dotate di negozi, scuole, ospedali e servizi distribuiti capillarmente sul territorio?

È davvero moderna e auspicabile l’abolizione di tutte le misure di tutela all’interno di uno stato-nazione, prospettata da Campostrini, o potrebbe essere più moderno aderire alla Carta Europea delle lingue regionali, firmata ma mai ratificata dall’Italia, perché la costringerebbe a cambiare radicalmente le sue politiche in materia?

È moderna ed «europea» la post-democrazia italiana — implicitamente propostaci a modello — che assiste a un inaudito sfascio delle istituzioni, vede calpestare quotidianamente i valori costituzionali e mantiene l’occhio perennemente strizzato al neofascismo, oppure possono essere moderni anche modelli di coinvolgimento dei cittadini e la democrazia semidiretta, considerati alla stregua di rigurgiti medievali («rurali» e «pre-urbani») dallo stesso Campostrini all’epoca delle consultazioni provinciali?

E infine, ha ancora senso il pregiudizio nei confronti delle valli e dei centri minori in tempi di diritto allo studio, di mobilità estrema e villaggio globale, con la reperibilità di informazioni e servizi immateriali ovunque e in tempo reale?



Einen Fehler gefunden? Teilen Sie es uns mit. | Hai trovato un errore? Comunicacelo.

Comentârs

4 responses to “Quale modernità?”

  1. Beppi avatar
    Beppi

    Sehr gute Replik. Als ich diesen Leitartikel gelesen habe dachte ich zunächst an zwei Dinge: Erstens, erstaunlich, wie selbstsicher man über das ethnische Zusammenleben, die damit zusammenhängende Politik und schließlich über das Denken und Fühlen “der Anderen” urteilen kann, unvermögens sich auch nur mit einem Quäntchen Empathie in denselben hineinzuversetzen. Und zweitens, dass letzthin mittlerweile eine Denkschablone Schule gemacht hat, die gern dort angewandt wird, wo man an Selbstkritik oder “europäischem Sinn” tunlichst versucht vorbeizuschiffen (um das Bild des Autors zu verwenden: “evitando accuratamente gli scogli della modernità “), und das ist die Wahrnehmung der sog. “volkstumspolitischen” Themen” wie Toponomastik, Denkmäler etc. als parteipolitisch-pantirolerische Indienstnahme von Seiten der SVP.

    Ersteres ist sicherlich niemandes Spezialität, doch findet man meines Wissens eine dergestalt inkulpierende Stellungsnahme unter so direkten, eben “selbstsicheren” Bezeichnungen von Ross und Reiter schwerlich bei einer “Dolomiten” (Leserbriefe ausgenommen), oder “FF”, oder bei den diversen Lokalblättern der “Peripherie”. Von Palermo abgesehen lese ich dann aber immer wieder solche bemüht “abwägenden” Leitartikel über die sog. ethnische Frage im “AA.
    Freilich könnte man diesen Umstand (das Fehlen von holistischen Einschätzungen) als Manko bezeichnen, aber was nützt einem so eine tagespolitische Analyse, wenn sie nichts wert ist (wie in diesem Fall) und nur die Ängste, Hoffnungen und Wünsche einer Seite widerspiegelt und aufgrund der beachtlichen publizistischen Reichweite sogar noch befeuert?

    Zu pérvasions Kritik kann man wenig hinzufügen, höchstens noch, dass der Autor auch so kurzsichtig war, die realwirtschaftlichen Verhältnisse seiner ideologischen Sicht anzugleichen und damit zu verfälschen, wenn er Südtirols Peripherie als “piccolo cabotaggio” bezeichnet, das hier als Gegensatz zum “modernen” und notwendigen Zentrum stilisiert wird.
    Die lokal sowie teils international sehr erfolgreichen klein- und mittelständischen Technologie- und Industrieunternehmen, die Handwerkerbetriebe und der hochgradig spezialisierte Obst- und Weinbau im Vinschgau, Pustertal, Eisacktal, Wipptal und schließlich im Unterland tragen meines Wissens doch so einiges zum Südtiroler BSP bei (als da wären Durst, Finstral, Loacker, Euroclima, Weger, Leitner, Vitralux, Hoppe, Dr. Schär, Forst Brauerei, Laaser Marmor…).
    Diesen prosperierenden Firmen sozusagen die Infrastruktur unter den Füßen zu entziehen, nur um damit einen Wasserkopf Bozen zu mästen…na ja.
    Wenn dann Campostrini meint “che l’SVP si troverà  a fare i conti con la modernità  anche se non vuole” und in diffuser Weise die “mercati globali” und die “concorrenza senza più confini” ins Spiel bringt, dann übersieht er wohl geflissentlich die vor allem wirtschaftlich motivierten Interreg-Projekte Vinschgau-Schweiz und die öffentlich-privaten Maßnahmen im Zeichen der Europaregion (Stichwort Osttirol). Verständlich, denn dies ist in seinen Augen ja nur “Peripherie”.

  2. fabivS avatar
    fabivS

    L’ Alto-Adige mi ha fortemente deluso lunedì scorso quando mi è venuto a trovare un mio amico di Planeil (Mals). Eravamo in un bar di Bolzano e lui volevamo a tutti costi scovare il solito articolo da bolzanino DOC diretto a turno contro la SVP, contro l’AVS o contro gli Schuetzen: per chi abita in un paesino retoromanico a 1600 metri, leggere l’Alto-Adige in un bar di Bolzano è un sorprendente cambio di prospettiva. Però, ripeto, non trovammo nulla di simile. Pace assoluta.

    Invece pochi giorni dopo il titolo di testa era dedicato al presunto “ritorno all’estremismo” della Klotz. Con articoli davvero esaustivi, approfondimenti e pure, a corollario, il commento di Seppi. Con in più un bell’editoriale di Campostrini…

  3. Möhre avatar
    Möhre

    Die Bozen-Zentralisten wollen nicht eine sinnvolle Reform umsetzen, sondern aus purer Machtgeilheit einen Wasserkopf in der Landeshauptstadt heranzüchten, der Südtirol schadet. Zumindest auf Staatsebene haben wir noch eines der besten Gesundheits- und Sozialsysteme:

    http://www.repubblica.it/cronaca/2010/10/16/news/culle_bolzano-8109036

    Die Zentralisierung würde dieses Modell kaputt machen.

Scrì na resposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You are now leaving BBD

BBD provides links to web sites of other organizations in order to provide visitors with certain information. A link does not constitute an endorsement of content, viewpoint, policies, products or services of that web site. Once you link to another web site not maintained by BBD, you are subject to the terms and conditions of that web site, including but not limited to its privacy policy.

You will be redirected to

Click the link above to continue or CANCEL