→→ Autorinnen →→ Gastbeiträge →→

Rifugio Antonio Locatelli e Sölden-Hütte.

Autor:a

ai

Nell’edizione odierna anche la Tiroler Tageszeitung (TT) riferisce dell’idea di Ingrid Beikircher, vicepresidente dell’AVS, di rinominare molti rifugi alpini in Sudtirolo. Me lo ha fatto notare un lettore di , Martin Piger. Accanto a un’intervista con Beikircher stessa, che difende la sua proposta, il quotidiano nordtirolese fa notare che in Austria non ci sono attualmente idee simili. Anche perché lì i rifugi non sono mai stati confiscati e rubati alle sezioni germaniche di cui portano il nome, che quindi tutt’ora continuano a gestirli.

Tuttavia, fa notare la TT, in passato alcuni rifugi hanno comunque ottenuto un nuovo nome, ultima la Heinrich-Hackel-Hütte nel vicino Salisburghese, che da quest’anno si chiama Sölden-Hütte, in quanto Heinrich Hackl negli anni ’20 del secolo scorso da funzionario dell’Alpenverein si sarebbe macchiato di affermazioni e atti antisemiti.

In Sudtirolo una rielaborazione storica manca completamente. Non solo fino ad oggi i rifugi alpini, oltre ai nomi storici, portano quelli imposti in epoca fascista, e già questo è grave. Ma non sono mai stati modificati nemmeno quelli più offensivi e problematici come quelli

  • della Dreizinnenhütte, in italiano rifugio Antonio Locatelli, intitolato a un criminale di guerra;
  • del rifugio Emilio Comici, di proprietà privata, intitolato a un alpinista ammiratore di Benito Mussolini e podestà fascista di Sëlva;
  • della Zsigmondy-Hütte, in italiano rifugio Zsigmondy-Comici, anch’esso intitolato allo scalatore Emilio Comici;
  • del bivacco Reginaldo Giuliani, inaugurato nel 1935 e dedicato a un predicatore militare convintamente fascista morto nella guerra d’aggressione in Etiopia.

Forse ve ne sono altri, ma questi sarebbero senz’altro i nomi da eliminare con maggiore urgenza. Mentre il rifugio Emilio Comici è privato e il Zsigmondy-Comici qualche anno fa è passato dal CAI alla provincia di Bolzano, la Dreizinnenhütte e il bivacco Reginaldo Giuliani sono tutt’oggi proprietà del Club Alpino Italiano.

Proprio ieri l’edizione sudtirolese del Corriere riferiva che secondo Carlo Alberto Zanella, presidente del CAI in Sudtirolo, i nomi dei rifugi del suo sodalizio vanno bene così come sono e di modificarli non se ne parla.

Cos’altro aspettarsi d’altronde da un’associazione che non solo non ritiene problematiche le invenzioni di Tolomei imposte dai fascisti, ma esige addirittura con grande veemenza che vengano mantenuti e utilizzati.

Chiedere una generica «regionalizzazione» delle denominazioni senza avere il coraggio di puntare il dito contro le ingiustizie che da decenni persistono è un esercizio superficiale che come società non ci porta da nessuna parte.

Cëla enghe: 01 02 03 04 05 06 07 08



Einen Fehler gefunden? Teilen Sie es uns mit. | Hai trovato un errore? Comunicacelo.

Comentârs

One response to “Rifugio Antonio Locatelli e Sölden-Hütte.”

  1. Harald Knoflach avatar
    Harald Knoflach

    Auszug aus dem Bericht der Salzburger Alpenvereinszeitung diesbezüglich:

    Der Alpenverein Salzburg hat sich entschieden, der an der Südseite des Tennengebirges im Gemeindegebiet von Werfenweng gelegenen Dr. Heinrich Hackel Hütte wieder ihren ursprünglichen Namen zu geben. Anlass ist ein in der Mitgliederzeitschrift „Bergauf“ veröffentlichter Beitrag von Hanno Löwy, in dem die antisemitische Strömung im Alpenverein der 1920er-Jahre beleuchtet wird. Diese führte letztendlich zum Ausschluss der „jüdischen“ Sektion Donauland und ist ohne Zweifel eine der unrühmlichsten Episoden in der langen Geschichte des Alpenvereins. Der damalige 1. Vorsitzende im Alpenverein Salzburg, Dr. Heinrich Hackel, nahm in diesem Geschehen eine zwar vergleichsweise kleine, trotzdem aber problematische Rolle ein. In Abwägung der bekannten Fakten und auf der Grundlage historischer Fachberatung scheint die im Jahr 1944 (!) erfolgte Hüttenbenennung nach Dr. Hackel nicht länger vertretbar. Die Vereinsführung des Alpenverein Salzburg beschloss daher einstimmig, die Hütte künftig wieder als „Söldenhütte“ zu bezeichnen, ein Name, der im lokalhistorischen Gedächtnis immer noch präsent ist.

Leave a Reply to Harald Knoflach Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You are now leaving BBD

BBD provides links to web sites of other organizations in order to provide visitors with certain information. A link does not constitute an endorsement of content, viewpoint, policies, products or services of that web site. Once you link to another web site not maintained by BBD, you are subject to the terms and conditions of that web site, including but not limited to its privacy policy.

You will be redirected to

Click the link above to continue or CANCEL