In merito ai manifesti di stampo fascista apparsi negli ultimi giorni a Bolzano e Laives per celebrare i 100 anni dalla nascita dei Fasci di Combattimento, nel gruppo Südtiroler Frühling (su Facebook) è nata una discussione, nel corso della quale — a chi, sicuramente con spirito provocatorio, associava l’Italia al fascismo — Vanda Carbone, esponente storica della sinistra sudtirolese, fra le altre cose scrive che
l’Italia Repubblicana e Democratica i conti con il fascismo li ha fatti. La Costituzione è lì a testimoniarlo. Se poi Lei vuole far riferimento a certi rigurgiti fascisti, fanno il paio con quello che succede in altri stati. Il ritorno di un’ideologia autoritaria, liberticida[.]
Parliamo forse della Costituzione più bella del mondo? Parliamo della stessa Italia, per esempio e in ordine sparso…
- il cui esercito ufficiale ogni anno festeggia le imprese belliche del cosiddetto impero fascista in Africa?
- dove un movimento politico di estrema destra e di chiara ispirazione fascista come CasaPound non solo partecipa normalmente alle elezioni, ma viene anche elogiato dalla polizia?
- dove a Predappio, ogni giorno, migliaia di persone portano il loro cordoglio a Mussolini?
- le cui ambasciate collaborano con associazioni neofasciste?
- i cui tribunali assolvono un movimento neofascista che affigge manifesti chiaramente razzisti?
- dove è possibile vendere vini, calendari e altra oggettistica piena di simbologia fascista?
- dove è consentito fare il saluto romano negli stadi?
- il cui consolato di Spagna partecipa a celebrazioni di stampo fascista e franchista?
- dove le leggi Mancino e Scelba sono poco più di carta straccia?
- le cui istituzioni proteggono i criminali di guerra?
- dove lo Stato vieta di spiegare relitti storici del fascismo?
- dove gli Alpini scelgono uno slogan coniato da Mussolini per la loro adunata?
- la cui Costituzione (più bella…) vieta di dare un nome non «italiano» a un nuovo comune?
- dove quasi tutte le minoranze, eccezion fatta per il Sudtirolo e pochissime altre realtà, sono state assimilate con successo?
- il cui ministro degli Interni può consentire l’introduzione di simbologia neonazista in uno stadio?
- dove il ricordo della prima guerra mondiale viene affidato anche ad associazioni neofasciste?
Davvero, signora Carbone, lo stato ha fatto i conti con la sua storia?
(No, non sto dicendo che in Sudtirolo sia tutto perfetto, anzi. Anche se negli ultimi decenni si sono fatti importanti passi avanti.)
Vedi anche ‹1 ‹2 ‹3 ‹4 ‹5 ‹6 | 1› 2› 3› 4› 5› 6› 7› 8› 9› 10›